Il 25 febbraio sono stati annunciati i finalisti della 63ª edizione del World Press Photo, il più importante premio fotogiornalistico del mondo.
Il rugby è entrato nel panel delle foto selezionate attraverso la sezione “Sport storie”con il reportage sul Fuwaku rugby club di Tokyo realizzato dal fotografo coreano Kim Kyung-Hoon per l’agenzia di stampa Reuters. (clicca qui per il portfolio di Hoon)
Che cos’ha di particolare questa squadra? Che accoglie giocatori old. Molto old. Praticamente i partecipanti non sono altro che un gruppo unito di arzilli vecchietti senza alcuna voglia di abbandonare l’ eterna magia della palla ovale. Il Fuwaku è composto in larga parte da ultra settantenni e addirittura 3 ultra novantenni. Nessuno di loro impaurito dalle conseguenze degli impatti sulle proprie articolazioni.
![](https://i0.wp.com/www.ohvale.it/wp-content/uploads/2020/02/108670589_f3b96edf-280c-4425-90fa-3b2d69c163af.jpg?resize=976%2C700)
“Può sembrare strano ma ho perso mia moglie anni fa e ora direi che non mi dispiace morire giocando a rugby.”
Parole di Ryuichi Nagayama (in basso a sinistra), 86 anni, medico tuttora in attività e Highlander honoris causa del rugby mondiale.
![](https://i0.wp.com/www.ohvale.it/wp-content/uploads/2020/02/108670587_41af3a52-9671-4656-9179-1383e77e24c7.jpg?resize=976%2C650)
![](https://i0.wp.com/www.ohvale.it/wp-content/uploads/2020/02/108672134_tokyo_rugby_3.jpg?resize=976%2C647)